biologia, ecologia e biotecnologie marine
ID
Tipologia: Non finanziato
Rilevanza: internazionale
Monitoraggio ambientale per la determinazione di micro e nano-plastiche in campioni di sale commerciale destinato al consumo umano prodotto nelle saline degli Stati UE e valutazione del rischio per la salute umana.
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: nazionale
The aim of the project is the evaluation of the effects of climate change and increase of ocean temperatures on benthic marine ecosystems.
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: internazionale
Creare le premesse perché le esigenze di sostenibilità ambientale siano soddisfatte in un’ottica di ricostituzione degli stock ittici e di favorire altresì un incremento dei livelli produttivi nel tempo, senza pregiudicare la valenza economica del comparto.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
Il progetto usa tecnologie innovative (DNA barcoding, metabarcoding e analisi del DNA ambientale) per caratterizzare le comunità del Mare di Ross. Barcoding e metabarcoding saranno anche effettuati sui filtri degli impianti di desalinizzazione della base di ricerca Mario Zucchelli.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
Il progetto “TNB-CODE” ha come obiettivo lo studio della biodiversità marina dei principali habitat presenti nell’area di Baia Terra Nova (TNB) ed è basato sul prelievo di campioni quantitativi analizzati mediante tecniche di DNA barcoding (BC) e metabarcoding (MBC).
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
progetto PRIN 2017
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
NERC-OMICS
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
large collaborative project HORIZON 2020
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Resp. scientifico-Il progetto ha realizzato un acceleratore di start up per la crescita di nuove idee imprenditoriali nelle filiere blu (nautica, cantieristica navale e biotecnologie) e verdi (turismo sostenibile, energie rinnovabili) volto a valorizzare il territorio transfrontaliero IT-FR.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Il progetto ha realizzato un acceleratore di start-up per supportare supportare la crescita di nuove idee imprenditoriali nelle filiere blu (nautica, cantieristica navale e biotecnologie) e verdi (turismo sostenibile, energie rinnovabili) volto a valorizzare il territorio transfrontaliero IT-FR.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Referente per il DISTAV è Marco Capello. Il progetto prevede una parte dedicata a tecniche innovative di risanamento dei sedimenti portuali. In tale ambito ho coordinato e seguito le sperimentazioni di protocolli di mycoremediation.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
Il progetto ha lo scopo di studiare i processi che sono coinvolti nella distribuzione di inquinanti organici e inorganici nel Mare di Ross, aumentando le conoscenze dei meccanismi che coinvolgono, oltre all’acqua di mare (nella fase disciolta e particolata) anche l’aerosol atmosferico e il biota.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Vasto progetto per il quale è referente per il DISTAV Marco Capello. In tale progetto mi sto occupando di coordinare una piccola parte inerente sistemi di mycoremediation per il contenimento dei reflui.
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: regionale
Definire l’efficacia dell’impianto a bioreattori MUDS, intesa come effetto sulle caratteristiche chimico-biologiche dell’ambiente limitrofo.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
Identificare le variazioni in atto sulla struttura ed il funzionamento degli ecosistemi pelagici del Mare di Ross (Antartide), legate ai cambiamenti climatici.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Il progetto ha sviluppato un sistema di prevenzione di interferenze volto a individuare e seguire i capodogli, ad identificare le minacce ed a prevenire collisioni emettendo messaggi di avviso in tempo reale alle navi nella zona.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
KM3NeT è un telescopio sottomarino di neutrini situato nelle profondità del Mediterraneo. Il rivlatore effettuerà anche studi sulla presenza e sul comportamento dei grandi cetacei marini attraverso la loro rivelazione acustica.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Progetto di cooperazione scientifica bilaterale tra Italia ed Israele. Ha come principale obiettivo la realizzazione di sistemi sostenibli di produzione di collagene marino da spugne (C. reniformis in particolare) e la caratterizzazione di principi bioattivi dall'organismo oggetto di studio
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
progetto di cooperazione bilaterale con l'Università di Freiberg (Germania) avente come scopo la caratterizzazione della matrice extracellulare di alcune spugne cornee e suoi possibili impieghi nelle scienze dei materiali
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Progetto di scambio finanziato mediante programma EMBRIC volto alla realizzazione di cicli virtuosi per il riciclo degli scarti e la produzione di molecole bioattive da fonti naturali (alghe)
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Progetto finanziato mediante programma Life, volto alla reintroduzione e ripristino di popolamenti di magroalghe brune del genere Cystoseira lungo tratti di costa dove risultano essere in regressione a causa dell'attività antropica
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
Progetto finanziato tramite programma PRIN, volto a riciclare gli scarti provenienti dal consumo di ricci di mare, riconvertendoli in prodotti ad alto valore aggiunto come innovativi dispositivi medicali per la rigenerazione dei tessuti e nuovi additivi per mangimi nel campo dell'acquacoltura
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Questo studio è stato parte di 2 progetti europei.Il progetto prevede la comprensioni dei meccanismi di controllo di braccia a ventose in un approccio traslazionale al campo della biorobotica con particolare riferimento agli utilizzi in ambito di esplorazione marina.
Tipologia: Non finanziato
Rilevanza: nazionale
Questo studio si pone alla base di una serie di ricerche che si intendo portare avanti in ambito 1) filogenecico-evoluzionistico e 2) medico-biomolecolare tramite esperimenti di 1) ecotossicologia 2) farmacologia 3) malattive neurodegenerative in particolare a carico del sistema neuro-muscolare.
Tipologia: Non finanziato
Rilevanza: regionale
In questo progetto si valuterà la morfologia dell muscolatura di anfiosso e le basi biomeccaniche dell'esercizio di forza in questi muscoli. Si analizzeranno gli aspetti filogenetici-evolutivi dello sviluppo del sistema muscolare in questo cordato basale.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
PNRA - Monitoraggio e miglioramento delle conoscenze biologiche di due specie di pesci antartici: Pleuragramma antarctica (la cui unica zona di riproduzione è stata ad oggi identificata a Terra Nova Bay) e il Dissostichus mawsoni (predatore di apice messo a rischio dalla pesca commerciale)
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Shedding light on the reproductive strategies of Antipathella subpinnata (Ellis & Solander, 1786)
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
GEREMIA si propone come obiettivo generale di formare e supportare, con strumenti e soluzioni innovative, chi avrà la responsabilità di gestire le acque portuali.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Il progetto SPlasH! analizzerà per la prima volta la presenza, l'origine e le dinamiche delle microplastiche nei porti del Programma. Lo studio non si occuperà soltanto delle plastiche galleggianti sulla superficie del mare, ma anche delle fibre presenti nella colonna d'acqua e sul fondale.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
The LUBRI-SMOOTH project is dedicated to the study of two drag-reducing technologies: the LIS (Lubricant-Impregnated Surface) approach and the air-lubrication approach.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Progetto volto alla restoration della comunità dominata da macroalghe brune strutturanti, foreste di macroalghe, tramite tecniche di outplanting di giovanili ottenuti in laboratorio
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
Progetto di economia circolare relativamente alla filiera del riccio di mare
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: regionale
Organizzazione di un laboratorio multidisciplinare e diffuso per la misura di diversi parametri legatoi all'ambiente marino
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Progetto volto alla reintroduzione in Liguria della specie protetta Patella ferrigna, attraverso trasferimento e riproduzione controllata
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Il progetto intende contribuire al miglioramento della sicurezza della navigazione nello spazio marittimo transfrontaliero, fortemente minacciato negli ultimi anni dall'aumento del traffico merci, soprattutto merci pericolose, e di passeggeri che attraversano il Mediterraneo settentrionale.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
The LIFE-PIAQUO project objectives are to develop and test different tools to reduce underwater noise pollution.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
The LUBRI-SMOOTH project is dedicated to the study of two drag-reducing technologies: the LIS (Lubricant-Impregnated Surface) approach and the air-lubrication approach.