ambiente marino e coste
ID
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
To estimate the present level of “emerging pollution” in Terra Nova Bay, identify contamination sources and assessing the environmental risk. Marine matrices: seawater, pack-ice, sediments, organisms and suspended solid matter. including fine plastic debris (microplastics)
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: regionale
Definire l’efficacia dell’impianto a bioreattori MUDS, intesa come effetto sulle caratteristiche chimico-biologiche dell’ambiente limitrofo.
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: internazionale
Creare le premesse perché le esigenze di sostenibilità ambientale siano soddisfatte in un’ottica di ricostituzione degli stock ittici e di favorire altresì un incremento dei livelli produttivi nel tempo, senza pregiudicare la valenza economica del comparto.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Scopo del progetto è l’applicazione di tecniche innovative di misura di piogge e vapore acqueo in atmosfera, oltre che analisi idrologica e idraulica nel bacino del Fiume Roia e visualizzazione webGIS dei dati di monitoraggio.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
Il progetto ha lo scopo di studiare i processi che sono coinvolti nella distribuzione di inquinanti organici e inorganici nel Mare di Ross, aumentando le conoscenze dei meccanismi che coinvolgono, oltre all’acqua di mare (nella fase disciolta e particolata) anche l’aerosol atmosferico e il biota.
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: nazionale
Con Ticass ed ENI presso il DCCI sono stae svolte numerose ricerche per quanto riguarda l'applicazione della distillazione a membrana e di altre tecnologie a membrana (RO, NF) per il trattamento di acque reflue. Tali tecnologie sono applicabili nella dissalazione di acqua di mare.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Analisi delle emissioni inquinanti nel settore portuale con focus sulle aree costiere e portuali - Responsabile scientifico dell’UO del CIELI.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Il progetto SPlasH! analizzerà per la prima volta la presenza, l'origine e le dinamiche delle microplastiche nei porti del Programma. Lo studio non si occuperà soltanto delle plastiche galleggianti sulla superficie del mare, ma anche delle fibre presenti nella colonna d'acqua e sul fondale.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
GEREMIA si propone come obiettivo generale di formare e supportare, con strumenti e soluzioni innovative, chi avrà la responsabilità di gestire le acque portuali.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
SEDITERRA vise à élargir le processus de capitalisation par un échange de bonnes pratiques et une appropriation à échelle transfrontalière participant à l’émergence d’une réglementation adaptée à la gestion à terre des sédiments dragué.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
The project aims at the joint prevention and management of the risks arising from coastal erosion in the cooperation areas.
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: nazionale
Il progetto ha l'obiettivo di ripristinare l'integrità di un'area marina e quantificare in termini economici il valore di non uso del capitale naturale, con un focus sul ricupero e il riutilizzo della Posidonia oceanica spiaggiata.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
Responsabile Scientifico per CENVIS dell'Università di Genova dell'Azione C1 (Migliorare le conoscenze sui cambiamenti climatici e sui loro impatti) - Progetti di ricerca a supporto dei processi di elaborazione e attuazione delle strategie regionali e provinciali per lo sviluppo sostenibile
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: regionale
Progetto POR-FESR. Coinvolgimento tramite due accordi di collaborazione con le aziende FABCREA e TECHCOM. L'attivita' nell'ambito del progetto consiste in sviluppo e validazione sperimentale di tecniche di stima di parametri bio/geofisici e di rivelazione di idrocarburi da dati iperspettrali.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
Responsabile scientifico per conto CENVIS (UNIGE). Scopo del progetto è individuare strumenti per potenziare la resilienza di comunità e istituzioni e territori ai cambiamenti climatici della Regione Liguria e gestione eventi estremi: precipitazioni, mareggiate, alluvioni ecc...
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
The objective is to experimentally investigate river bifurcation stability in a range of sediment mobilities in unidirectional and reversing tidal flow.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
Studio di nuovi aspetti della variabilità del Mare di Ross (Antartide) attraverso dati fisici che descrivono struttura e dinamica delle masse d’acqua e parametri chimici che tracciano masse d'acqua e le loro modificazioni. Coordinamento Uniparthenope, Na; partecipanti UniGe –DCCI , OGS Ts, CNR.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
il progetto si propone di valutare il contributo diretto e indiretto attraverso la fusione del ghiaccio dell’acqua circumpolare all’apporto di Fe nell’area di piattaforma del Mare di Ross (Antartide). Coordinamento: UniGe-DCCI, partecipanti: Uniparthenope, Federico II, Napoli e CNR ISMAR Messina.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: regionale
Progetto POR-FESR. Coinvolgimento tramite due accordi di collaborazione con Techcom e Fabcrea (v. sotto). L'attività nell'ambito del progetto consiste in sviluppo e validazione sperimentale di tecniche di stima di parametri bio/geofisici e di rivelazione di idrocarburi da dati iperspettrali
Tipologia: Non finanziato
Rilevanza: regionale
Accordo di collaborazione ARPAL, DICCA, DITEN, ARTYS srl per la sperimentazione e verifica di sistemi innovativi di rilevazione di pioggia e contributo del GNSS al monitoraggio atmosferico. Responsabile scientifico per il GNSS Accordo del 25.10.2016 e tutt'ora in vigore
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: nazionale
Progetto Museo Nazionale dell’Antartide (Sede di Genova) per la realizzazione di un laboratorio didattico/divulgativo per le collezioni a disposizione del Museo altrimenti non fruibili dal pubblico. Direzione scientifica. Progetto del 19.9.2019 e tutt'ora in vigore
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Progetto INTERREG V-A France – Italie ALCOTRA 2014-2020, Asse: 2 Ambiente Sicuro, Obiettivo specifico: 2.1 Cambiamento climatico. Responsabile tematiche GNSS, trasversali a diversi WP interdisciplinary. Progetto del 25.4.2017 e tutt'ora in vigore
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Resp. scientifico-Il progetto contribuisce allo sviluppo delle filiere blu (nautica) e verde (turismo sostenibile) e promuove il Corso di perfezionamento transfr. IT-FR in “Specialista dell’accoglienza sicura nella nautica e nel turismo sostenibile”, aggiornato all’emergenza covid, erogato da UNIGE.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Resp. scientifico - PORT-5R affronta le problematiche legate alla gestione sostenibile dei rifiuti nei porti e nelle aree marine di particolare interesse naturalistico secondo la strategia delle 5 R. Obiettivo è il miglioramento della qualità dell’acqua.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
PORT-5R affronta le problematiche legate alla gestione sostenibile dei rifiuti nei porti e nelle aree marine di particolare interesse naturalistico secondo la strategia delle 5 R. Obiettivo il miglioramento della qualità dell'acqua marina.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Il progetto contribuisce allo sviluppo delle filiere blu (nautica) e verde (turismo sostenibile) promuovendo il Corso di perfezionamento transfrontaliero IT-FR in "Specialista dell'accoglienza sicura nella nautica e nel turismo sostenibile", aggiornato all'emergenza sanitaria, erogato da UNIGE.
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: internazionale
Simulazioni numeriche finalizzate alla comprensione dei meccanismi di innesco delle correnti di torbida associate al transito di tifoni (tifone Melor del 2015-Filippine). Utilizzo del modello di trasporto dei sedimenti già sviluppato nell'ambito delle precedenti convenzioni.
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: internazionale
Modellazione matematica di correnti ad alta risoluzione in un intorno di una condotta sottomarina protetta con una berma sacrificale. Analisi delle cause che hanno condotto all'erosione della berma in due tratti della condotta lungo il canyon sottomarino.
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: internazionale
Modellazione matematica di correnti di torbida finalizzata alla comprensione della dinamica delle correnti e la successiva protezione con massi di una condotta sottomarina.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Progetto finanziato mediante programma Life, volto alla reintroduzione e ripristino di popolamenti di magroalghe brune del genere Cystoseira lungo tratti di costa dove risultano essere in regressione a causa dell'attività antropica
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
MATRAC-ACP contribuisce ad accrescere la protezione delle acque marine nei porti migliorando la qualità del monitoraggio mediante la definizione di protocolli innovativi e metodologie di campionamento adattivo (ROV/AUV) e capacità di elaborazione in real-time di parametri chimico-fisici.
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: nazionale
Valutazione dello stato di salute degli habitat vulnerabili profondi tramite monitoraggio ROV e integrità dei fondi strascicabili
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: regionale
Studio propedeutico all'individuazione delle aree di esclusione per l'immersione in mare dei materiali di escavo dei fondali marini
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: regionale
Organizzazione di un laboratorio multidisciplinare e diffuso per la misura di diversi parametri legatoi all'ambiente marino
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Progetto volto alla reintroduzione in Liguria della specie protetta Patella ferrigna, attraverso trasferimento e riproduzione controllata
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Progetto volto alla restoration della comunità dominata da macroalghe brune strutturanti, foreste di macroalghe, tramite tecniche di outplanting di giovanili ottenuti in laboratorio
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
Progetto di economia circolare relativamente alla filiera del riccio di mare
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Interegg marittimo volto allo studio dell'imaptto delle attività portuali sulla qaulità dell'aria
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Il progetto intende contribuire al miglioramento della sicurezza della navigazione nello spazio marittimo transfrontaliero, fortemente minacciato negli ultimi anni dall'aumento del traffico merci, soprattutto merci pericolose, e di passeggeri che attraversano il Mediterraneo settentrionale.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
The LIFE-PIAQUO project objectives are to develop and test different tools to reduce underwater noise pollution.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Progetto finalizzato alla prevenzione e gestione dei rischi derivanti dall’erosione costiera. Il progetto intende avviare un’azione di pianificazione condivisa che individui soluzioni di intervento ottimali per la gestione del territorio in relazione alle caratteristiche fisiche della costa.
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: nazionale
Analisi dello scenario economico-sociale e normativo del turismo nautico e dell’ambiente competitivo internazionale, con studio di porti turistici concorrenti e/o benchmark. Individuazione dei driver di valore e degli approcci strategici e gestionali per migliorare la performance di un marina.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
il progetto ha lo scopo di progettare, realizzare e installare in Antartide uno strumento per la registrazione (lungo un intero anno) del rumore acustico subacqueo, con capacità di classificazione automatica della sorgente e di stima di velocità del vento e intensità di pioggia