sistemi di trasporto marittimo, logistica ed economia portuale
ID
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: regionale
Lo studio ha l’obiettivo di realizzare un modello operativo per l’ottimizzazione combinata delle attività terminalistiche portuali con specifico riferimento alle manovre ferroviarie nel terminal sia in un contesto statico (pianificazione) che dinamica (reazione agli imprevisti).
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
Definizione e sviluppo di un prototipo di sistema per il supporto alle decisioni (DSS) da utilizzare per la pianificazione e la gestione operativa delle attività di smaltimento rifiuti prodotti dalle navi da crociera (waste management) presso i porti di attracco. Azienda: COSTA CROCIERE S.P.A.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
L’obiettivo del progetto si concentra sull'identificazione di una definizione di "Port of the Future", sull'analisi degli elementi che determinano questo concetto e sullo sviluppo di una metodologia che mira a raggruppare proposte e azioni, nonché a supportare le scelte strategiche dei porti.
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: internazionale
Definizione e sviluppo di un prototipo di sistema per il supporto alle decisioni (DSS) da utilizzare per la pianificazione e la gestione operativa delle attività di smaltimento rifiuti prodotti dalle navi da crociera (waste management) presso i porti di attracco.
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: nazionale
Valutazione della digitalizzazione della polizza di carico
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
CSA a supporto della definizione di Porto del futuro (Bando H2020).
Il caso di Hapag Lloyd e THE Alliance
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
Studio di fattibilità, progetto, realizzazione e la validazione di un sistema propulsivo per sottomarini indipendente dall’aria, basato sulla tecnologia fuel cell PEM di tipo commerciale. Obiettivo: sistema di ricircolo catodico, basato su un sistema di taglia 30 kW.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
Sviluppo di sistemi di generazione di energia a ridotte emissioni per applicazioni navali, in particolare tecnologie innovative dell’idrogeno in ambito navale. Costruzione barca laboratorio ca 20 metri, test sistema di generazione a fuel cell di circa 120 kW e stoccaggio dell’idrogeno a bordo.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Joint Research Center: Test under marine conditions different PEMFC systems of different suppliers, originally designed for automotive or stationary applications. The final goal is the definition of standard test protocols of fuel cell for marine applications. FC-PROMATE is coordinated by H2Boat
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: nazionale
Responsabile incaricato della ricerca per lo studio pluriennale “La Nautica in Cifre”. Confindustria Nautica, con il patrocinio del Ministero dei Trasporti.
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: nazionale
2020 Responsabile incaricato della ricerca per lo studio pluriennale “Le cifre della Nautica”. Unione Nazionale Cantieri e Industrie Nautiche e Affini (UCINA), Confindustria Nautica, con il patrocinio del Ministero dei Trasporti.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
Il progetto si prefigge di analizzare le potenzialità offerte dalla nuova Via della Seta cinese, in relazione allo sviluppo della portualità italiana e alla realizzazione di zone a fiscalità agevolata.
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: nazionale
Il progetto si prefigge di definire un Piano strategico di sviluppo del centro logistico di S.Stefano di Magra, proponendo una rivisitazione del posizionamento compettivio del Centro stesso nell'ambito della logistica terrestre del porto della Spezia.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Il progetto investiga a livello empirico il mercato del lavoro dei marittimi italiani, con l’obiettivo di comprendere le opportunità di impiego a terra di quest’ultimi, una volta che gli stessi abbiano deciso di interrompere la propria carriera a bordo prima del raggiungimento dell’età pensionabile.
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: nazionale
Referente per conto di UNIGE del Progetto Piter on Board . Scopo del progetto è vagliare le diverse opzioni tecnologiche applicabili a bordo nave, principalmente nel settore crocieristico, per la gestione dei rifiuti prodotti a bordo. Importo finanziato 160.000 euro.
Tipologia: Non finanziato
Rilevanza: internazionale
Attività di ricerca per la realizzazione di un’analisi multicriteri sulla base delle risultanze e dei report dei 4 corridoi intermodali pilota dedicati alla logistica dei prodotti deperibili nell'ambito del progetto Fresh Food Corridors.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
FENIX è un progetto di 3 anni del Connecting Europe Facility che mira a sostenere lo sviluppo, la convalida e la diffusione dei sistemi informativi digitali lungo la rete centrale dei trasporti terrestri e marittimi dell'UE.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
DocksTheFuture definirà il Porto del Futuro che dovrebbe affrontare le sfide legate alla semplificazione e alla digitalizzazione dei processi, al dragaggio, alla riduzione delle emissioni, alla transizione energetica, all'elettrificazione, alle smart grid, all'interfaccia porto-città.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
L’idea di comparare i due siti prende avvio dall’indagine circa le similarità e differenze locali, quindi da un’analisi tipicamente place-based, ma mostra numerosi punti di confronto italiano-spagnolo in uno sguardo più ampio all’interno degli ultimi trend della disciplina pianificatoria.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Resp. scientifico-Il progetto contribuisce allo sviluppo delle filiere blu (nautica) e verde (turismo sostenibile) e promuove il Corso di perfezionamento transfr. IT-FR in “Specialista dell’accoglienza sicura nella nautica e nel turismo sostenibile”, aggiornato all’emergenza covid, erogato da UNIGE.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Resp. scientifico-Il progetto ha realizzato un acceleratore di start up per la crescita di nuove idee imprenditoriali nelle filiere blu (nautica, cantieristica navale e biotecnologie) e verdi (turismo sostenibile, energie rinnovabili) volto a valorizzare il territorio transfrontaliero IT-FR.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
Studio e sviluppo di architetture elettriche e di sistema per l’integrazione di generazione elettrica innovativa (GEI). Realizzazione di modelli dettagliati e implementazione in ambiente di calcolo dedicato per lo studio dinamico delle reti messe a punto in fase di studio teorico.
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: nazionale
Studio dell’attuale situazione nazionale nell’ambito dell’elettrificazione delle banchine. Valutazione delle potenzialità dei sistemi di shore-connection e stima delle potenze richieste per la connessione in banchina di grandi navi cargo e cruise.
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: nazionale
Studio e sviluppo di architetture di rete ibride (sistemi a corrente alternata e a corrente continua) per l’integrazione di sistemi di generazione/propulsione integrati in presenza di dispositivi di conversione statica.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: regionale
Lo studio ha l’obiettivo di realizzare un modello operativo per l’ottimizzazione combinata delle attività terminalistiche portuali con specifico riferimento alle manovre ferroviarie nel terminal sia in un contesto statico (pianificazione) che dinamica (reazione agli imprevisti).
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Il progetto contribuisce allo sviluppo delle filiere blu (nautica) e verde (turismo sostenibile) promuovendo il Corso di perfezionamento transfrontaliero IT-FR in "Specialista dell'accoglienza sicura nella nautica e nel turismo sostenibile", aggiornato all'emergenza sanitaria, erogato da UNIGE.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: regionale
Progettazione e realizzazione di un Cyber Range per il sistema portuale e navale
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
Progetto co-finanziato dal Ministero della Difesa per la progettazione di un Cyber Range (Poligono Virtuale) di nuova generazione.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Il progetto ha realizzato un acceleratore di start-up per supportare supportare la crescita di nuove idee imprenditoriali nelle filiere blu (nautica, cantieristica navale e biotecnologie) e verdi (turismo sostenibile, energie rinnovabili) volto a valorizzare il territorio transfrontaliero IT-FR.
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: regionale
Progettazione di un modulo di controllo movimentazioni dei camion e dimensionamento area buffer per il terminal PSA-Genova del porto di Genova. Simulazione scenari allo scopo di ridurre la congestione fuori e dentro il terminal e aumentare la sicurezza delle operazioni di movimentazione container
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Asse del programma n. 3: miglioramento della connessione dei territori e della sostenibilità delle attività portuali. Analisi dei processi del ciclo di import ed export in relazione ai flussi di merce RO-RO da/per i porti coinvolti nel progetto (Savona, Bastia, Olbia, Livorno, Portoferraio).
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Analisi dei collegamenti terrestri, marittimi e aerei all'interno e all'esterno dell'area di cooperazione del progettto, nonchè delle connessioni con le reti TEN-T al fine di potenziare i collegamenti esistenti
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: nazionale
Studio di impianti COGES alimentati ad LNG per il soddisfacimento di esigenze elettriche e termiche di una nave da crociera e ottimizzazione dell'apparato motore con strategia multiobiettivo, per massimizzare il rendimento globale, contenendo ingombri, pesi ed emissioni.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Analisi delle tecnologie e dei profili economico-finanziari e di impatto ambientale connessi alla realizzazione e gestione di impianti per il bunkering e lo stoccaggio di GNL in ambito marittimo portuale
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: regionale
Studi per l'elaborazione del Piano della Logistica della Regione Liguria
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: nazionale
Bilancio elettrico simulativo
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: nazionale
Sviluppo di un sistema di accumulo in corrente continua a bordo di uno yacht
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: nazionale
Studio delle protezioni sui sistemi DC a bordo
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
PRIN2017. Studio di rivestimenti di tipo LIS e della tecnica "air-bubbles" per la riduzione della resistenza idrodinamica
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: nazionale
Analisi dello scenario economico-sociale e normativo del turismo nautico e dell’ambiente competitivo internazionale, con studio di porti concorrenti e/o benchmark. Individuazione dei driver di valore e degli approcci strategici e gestionali per migliorare la performance di un marina.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Interegg marittimo volto allo studio dell'imaptto delle attività portuali sulla qaulità dell'aria
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: nazionale
Studio per la verifica della formula che regola il servizio di pilotaggio a seguito delle novità introdotte dal Regolamento UE 2017/352
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: nazionale
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
Sviluppo di sistemi di generazione di energia a ridotte emissioni per applicazioni navali. Il progetto prevede la costruzione di una barca laboratorio di circa 20 metri, su cui testare un sistema di generazione a fuel cell di circa 120 kW e stoccaggio dell’idrogeno a bordo.
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: nazionale
Il progetto si pone l’obiettivo di realizzare un sistema di ricircolo catodico, basato su un sistema di taglia 30 kW di uno stack commerciale PEM.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Il progetto intende contribuire al miglioramento della sicurezza della navigazione nello spazio marittimo transfrontaliero, fortemente minacciato negli ultimi anni dall'aumento del traffico merci, soprattutto merci pericolose, e di passeggeri che attraversano il Mediterraneo settentrionale.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Aer Nostrum è un progetto che ha lo scopo di contribuire a preservare o migliorare la qualità dell’aria nelle aree prospicenti i porti dell’area coinvolta nel progetto, favorendo allo stesso tempo la crescita sostenibile delle attività portuali.
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: nazionale
Analisi dello scenario economico-sociale e normativo del turismo nautico e dell’ambiente competitivo internazionale, con studio di porti turistici concorrenti e/o benchmark. Individuazione dei driver di valore e degli approcci strategici e gestionali per migliorare la performance di un marina.