mezzi marini, robotica e subacquea

ID

1

Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)

Rilevanza: nazionale

Sviluppo di una metodologia di previsione di resistenza e assetto in ambiente OpenFOAM e studio di eliche di propulsione ad elevata efficienza, elevato comfort e ridotte emissioni


Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)

Rilevanza: nazionale

Sviluppo di una metodologia di progettazione per eliche intubate


Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)

Rilevanza: regionale

Studio e sviluppo di un sistema innovativo di propulsione a pale modulari, ad elevata efficienza, in particolare per sistemi di propulsione ibrido ed elettrico in ambito nautico


Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)

Rilevanza: nazionale

Progetto Museo Nazionale dell’Antartide (Sede di Genova) per la realizzazione di un laboratorio didattico/divulgativo per le collezioni a disposizione del Museo altrimenti non fruibili dal pubblico. Direzione scientifica. Progetto del 19.9.2019 e tutt'ora in vigore


Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)

Rilevanza: internazionale

H2020 - https://cordis.europa.eu/project/id/731103 - https://www.eumarinerobots.eu/ - Progetto ISME


Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)

Rilevanza: nazionale

PNRM - Programma Nazionale di Ricerca di interesse Militare Il progetto di ricerca prevede lo studio di fattibilità, il design, la realizzazione e la validazione di un sistema sonar passivo distribuito e adattivo composto da una squadra di veicoli autonomi subacquei con sensori passivi direttivi.


Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)

Rilevanza: nazionale

Progettazione preliminare di un impianto di generazione elettrica distribuita a bordo di grandi navi passeggeri, tramite integrazione di tecnologie innovative (Fuel cells)


Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)

Rilevanza: nazionale

Il progetto, finanziato dal Ministero della Difesa, ha come scopo lo sviluppo di attività di ricerca nel settore della Progettazione di sottomarini e/o di mezzi subacquei più in generale, funzionale al consolidamento ed aggiornamento del know-how nazionale.


Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)

Rilevanza: nazionale

Analisi ed applicazione dei nuovi criteri di stabiità allo stato integro (stability in waves) alle navi militari


Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)

Rilevanza: internazionale

Joint Research Center: Test under marine conditions different PEMFC systems of different suppliers, originally designed for automotive or stationary applications. The final goal is the definition of standard test protocols of fuel cell for marine applications. FC-PROMATE is coordinated by H2Boat


Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)

Rilevanza: nazionale

Sviluppo di sistemi di generazione di energia a ridotte emissioni per applicazioni navali, in particolare tecnologie innovative dell’idrogeno in ambito navale. Costruzione barca laboratorio ca 20 metri, test sistema di generazione a fuel cell di circa 120 kW e stoccaggio dell’idrogeno a bordo.


Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)

Rilevanza: nazionale

Studio di fattibilità, progetto, realizzazione e la validazione di un sistema propulsivo per sottomarini indipendente dall’aria, basato sulla tecnologia fuel cell PEM di tipo commerciale. Obiettivo: sistema di ricircolo catodico, basato su un sistema di taglia 30 kW.


Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)

Rilevanza: nazionale

Il 2020 porterà l’entrata in vigore del cosiddetto Global Sulphur Cap 2020 che ridurrà il contenuto massimo di zolfo all'interno dei combustibili navali da 3,5% a 0,5%. La riduzione di zolfo può portare ad un aumento della velocità di usura e dei fenomeni di grippaggio nei pompanti.


Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)

Rilevanza: nazionale

Partecipazione al progetto ARES con l’attività di definizione e sviluppo di modelli e algoritmi per la gestione delle missioni che devono essere effettuate da una nave e da mezzi ROV e AUV connessi ad essa, tenendo conto dei vincoli operativi dei mezzi automatizzati e degli aspetti meteo-marini.


Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)

Rilevanza: nazionale

Analisi teorica e sperimentale dei cavi antitorsione ad alte prestazioni adottati su unità a vela ad alte prestazioni


Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)

Rilevanza: nazionale

Sviluppo di metodi di progettazione innovativi in coerenza con i moderni sviluppi normativi nell'ambito della progettazione preliminare delle strutture dello scafo di navi militari e ad alto valore aggiunto.


Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)

Rilevanza: internazionale

ROBINS aims at filling the technology and regulatory gaps still representing a barrier to the adoption of robots in activities related to the inspection of ships, understanding end user’s needs and expectations and analyzing existing or future technologies. URL: www.robins-project.eu


Tipologia: Non finanziato

Rilevanza: nazionale

Synthesis of fault tolerant medium voltage converter for ship generation, considering voltage source multilevel topology, based on turn-off controllable switches. Modulation strategies for the reconfiguration of the converter and control strategies in fault conditions


Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)

Rilevanza: nazionale

Partecipazione al progetto ARES con l’attività di definizione e sviluppo di modelli e algoritmi per la gestione delle missioni che devono essere effettuate da una nave e da mezzi ROV e AUV connessi ad essa, tenendo conto dei vincoli operativi dei mezzi automatizzati e degli aspetti meteo-marini.


Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)

Rilevanza: internazionale

Progetto LIFE relativo al rumore irradiato in acqua dalle navi, con studio di metodologie per la riduzione


Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)

Rilevanza: nazionale

Progetto in ambito MISE, per trasferimento tecnologico ad Azimut-Benetti (progettazione eliche, idrodinamica numerica)


Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)

Rilevanza: nazionale

Progetto PON per progetto "nave allargata" (nave da lavoro con robot cooperativi)


Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)

Rilevanza: internazionale

Gli scopi del progetto consistono nello sviluppo, implementazione e verifica di strategie volte a ridurre l'impatto del rumore generato da attività antropogeniche sull'ambiente marino.


Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)

Rilevanza: nazionale

IL progetto riguarda l'ottimizzazione del progetto di imbarcazioni a motore dal punto di vista della carena e della propulsione.


Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)

Rilevanza: regionale

YACHT CLUB ITALIANO, PERCORSI PER LA VALORIZZAZIONE E IL RESTAURO DELL’IMBARCAZIONE BIGRIN


Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)

Rilevanza: nazionale

PROGETTO DI RICERCA DESIGN CONCETTUALE DEL CAMMUFFAMENTO OTTICO, OTTIMIZZAZIONE CARENA E PROGETTO DI RICERCA DESIGN CONCETTUALE DEL CAMMUFFAMENTO OTTICO, OTTIMIZZAZIONE SCAFO E LIVING INTERNI PER MEZZI SOTTOMARINI


Tipologia: Non finanziato

Rilevanza: nazionale

Sviluppo di ricerche e attività sul design per la nautica con particolare attenzione al prodotto nautico sostenibile e a basso impatto ambientale


Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)

Rilevanza: internazionale

Tale progetto si propone di adottare le più moderne tecniche numeriche e sperimentali allo studio dell'impatto acustico delle navi sulla vita marina. Saranno prese in considerazioni due navi modello delle quali verrà valutato l’impatto di una ri-progettazione dell’elica.


Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)

Rilevanza: nazionale

Tale attività prevede l’accoppiamento di un codice a potenziale (BEM) all’interno di un solutore viscoso (RANS) al fine di simulare la presenza dell’elica con un basso impatto computazionale. Tale attività sarà volta alla simulazione dei Thruster di manovra.


Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)

Rilevanza: nazionale

Tale attività prevede lo sviluppo di procedure numeriche basate su tecniche CFD viscose (RANS), atte all'identificazione delle principali forze di manovra. Verranno sviluppate delle best-practices valutando l’incremento di accuratezza ottenuto relativamente ai principali dati di manovra.


Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)

Rilevanza: internazionale

MATRAC-ACP contribuisce ad accrescere la protezione delle acque marine nei porti migliorando la qualità del monitoraggio mediante la definizione di protocolli innovativi e metodologie di campionamento adattivo (ROV/AUV) e capacità di elaborazione in real-time di parametri chimico-fisici.


Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)

Rilevanza: nazionale

The LUBRI-SMOOTH project is dedicated to the study of two drag-reducing technologies: the LIS (Lubricant-Impregnated Surface) approach and the air-lubrication approach.


Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)

Rilevanza: internazionale

https://cordis.europa.eu/project/id/645141/it


Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)

Rilevanza: internazionale

https://cordis.europa.eu/project/id/690416/it


Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)

Rilevanza: nazionale

The LUBRI-SMOOTH project is dedicated to the study of two drag-reducing technologies: the LIS (Lubricant-Impregnated Surface) approach and the air-lubrication approach.


Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)

Rilevanza: nazionale

il progetto ha lo scopo di progettare, realizzare e installare in Antartide uno strumento per la registrazione (lungo un intero anno) del rumore acustico subacqueo, con capacità di classificazione automatica della sorgente e di stima di velocità del vento e intensità di pioggia


Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)

Rilevanza: nazionale

Ideazione e test di: metodi per la stima delle prestazioni attese di reti di boe acustiche attive e passive per la ricerca del sommergibile; metodi per la localizzazione del sommergibile tramite i segnali ricevuti da reti di boe acustiche passive o attive.


Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)

Rilevanza: internazionale

The LIFE-PIAQUO project objectives are to develop and test different tools to reduce underwater noise pollution.