infrastrutture costiere e off-shore
ID
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
Produzione, applicazione e caratterizzazione di strati superallofobici per superfici autopulenti e protette da fenomeni corrosivi. In collaborazione con CNR-ICMATE ha rivelato un'elevata efficacia su vetri di pannelli fotovoltaici e su alluminio di cui si sta valutando la resa anti corrosione.
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: regionale
Studio e implementazione del controllo per la regolazione dell’ampiezza e della frequenza della tensione di uscita del convertitore “ACF5060-10000”. Il convertitore, operante una conversione 50 Hz/60Hz e in grado di gestire fino a 10 MVA di potenza, è stato installato presso il Porto di Genova.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
Responsabile scientifico per conto CENVIS (UNIGE). Scopo del progetto è individuare strumenti per potenziare la resilienza di comunità e istituzioni e territori ai cambiamenti climatici della Regione Liguria e gestione eventi estremi: precipitazioni, mareggiate, alluvioni ecc...
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Resp. scientifico - PORT-5R affronta le problematiche legate alla gestione sostenibile dei rifiuti nei porti e nelle aree marine di particolare interesse naturalistico secondo la strategia delle 5 R. Obiettivo è il miglioramento della qualità dell’acqua.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
PORT-5R affronta le problematiche legate alla gestione sostenibile dei rifiuti nei porti e nelle aree marine di particolare interesse naturalistico secondo la strategia delle 5 R. Obiettivo il miglioramento della qualità dell'acqua marina.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
GEREMIA si propone come obiettivo generale di formare e supportare, con strumenti e soluzioni innovative, chi avrà la responsabilità di gestire le acque portuali.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Il progetto SPlasH! analizzerà per la prima volta la presenza, l'origine e le dinamiche delle microplastiche nei porti del Programma. Lo studio non si occuperà soltanto delle plastiche galleggianti sulla superficie del mare, ma anche delle fibre presenti nella colonna d'acqua e sul fondale.
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: nazionale
Analisi dello scenario economico-sociale e normativo del turismo nautico e dell’ambiente competitivo internazionale, con studio di porti concorrenti e/o benchmark. Individuazione dei driver di valore e degli approcci strategici e gestionali per migliorare la performance di un marina.
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: nazionale
Analisi dello scenario economico-sociale e normativo del turismo nautico e dell’ambiente competitivo internazionale, con studio di porti turistici concorrenti e/o benchmark. Individuazione dei driver di valore e degli approcci strategici e gestionali per migliorare la performance di un marina.