turismo e crociere

ID

7

Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)

Rilevanza: nazionale

Definizione e sviluppo di un prototipo di sistema per il supporto alle decisioni (DSS) da utilizzare per la pianificazione e la gestione operativa delle attività di smaltimento rifiuti prodotti dalle navi da crociera (waste management) presso i porti di attracco. Azienda: COSTA CROCIERE S.P.A.


Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)

Rilevanza: nazionale

Analisi degli itinerari crocieristici da proporre alle diverse tipologie di clienti in relazione ai vari canali di vendita del Gruppo Costa Crociere - Responsabile scientifico per il CIELI in relazione all'intero progetto.


Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)

Rilevanza: internazionale

Definizione e sviluppo di un prototipo di sistema per il supporto alle decisioni (DSS) da utilizzare per la pianificazione e la gestione operativa delle attività di smaltimento rifiuti prodotti dalle navi da crociera (waste management) presso i porti di attracco.


Tipologia: Non finanziato

Rilevanza: regionale

Partecipazione come responsabile operativo alla Convenzione Quadro di Ricerca di Ateneo tra l’Università degli Studi di Genova, dipartimento Architettura e Design e l’Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni di Genova. Resp.scient. prof.ssa M.E. Ruggiero. Genova Decr. Rett. 2150 del 22/05/2018


Tipologia: Non finanziato

Rilevanza: regionale

Partecipazione in qualità di responsabile operativo alla Convenzione Quadro di Ricerca di Ateneo, Università degli Studi di Genova, dipartimento Architettura e Design e i Rotary di Genova. Responsabile scientifico prof.ssa M.E. Ruggiero. Decr.Rett.2150 del 22/05/2018 - dal 06.03.19 al 05.03.20.


Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)

Rilevanza: nazionale

Studio di impianti COGES alimentati ad LNG per il soddisfacimento di esigenze elettriche e termiche di una nave da crociera e ottimizzazione dell'apparato motore con strategia multiobiettivo, per massimizzare il rendimento globale, contenendo ingombri, pesi ed emissioni.


Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)

Rilevanza: nazionale

Referente per conto di UNIGE del Progetto Piter on Board . Scopo del progetto è vagliare le diverse opzioni tecnologiche applicabili a bordo nave, principalmente nel settore crocieristico, per la gestione dei rifiuti prodotti a bordo. Importo finanziato 160.000 euro.


Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)

Rilevanza: nazionale

Definizione di un sistema integrato innovativo per l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti prodotti nelle navi da crociera. Verranno analizzati anche gli aspetti relativi alla sicurezza dello stoccaggio temporaneo dei rifiuti. Importo: 160.000 euro


Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)

Rilevanza: internazionale

Definizione e sviluppo di un prototipo di sistema per il supporto alle decisioni (DSS) da utilizzare per la pianificazione e la gestione operativa delle attività di smaltimento rifiuti prodotti dalle navi da crociera (waste management) presso i porti di attracco.


Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)

Rilevanza: nazionale


Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)

Rilevanza: nazionale


Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)

Rilevanza: nazionale

Analisi dello scenario economico-sociale e normativo del turismo nautico e dell’ambiente competitivo internazionale, con studio di porti concorrenti e/o benchmark. Individuazione dei driver di valore e degli approcci strategici e gestionali per migliorare la performance di un marina.


Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)

Rilevanza: nazionale

Analisi dello scenario economico-sociale e normativo del turismo nautico e dell’ambiente competitivo internazionale, con studio di porti turistici concorrenti e/o benchmark. Individuazione dei driver di valore e degli approcci strategici e gestionali per migliorare la performance di un marina.


Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)

Rilevanza: regionale

Sviluppo di un sistema innovativo per il trattamento dei reflui a bordo nave, basato sulla filtrazione multistadio a membrana, finalizzato a separare la fase solida (stoccata a bordo e poi inviata allo smaltimento) dalla fase liquida (purificata a livello spinto e scaricabile in mare).


Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)

Rilevanza: internazionale

CARESSES è una possibile risposta alla necessità di fornire servizi e strutture accessibili anche alle fasce più fragili della popolazione, ad esempio persone anziane o con disabilità, nell'ambito crocieristico.