storia e culture del mare
ID
Tipologia: Non finanziato
Rilevanza: regionale
Partecipazione come responsabile operativo alla Convenzione Quadro di Ricerca di Ateneo tra l’Università degli Studi di Genova, dipartimento Architettura e Design e l’Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni di Genova. Resp.scient. prof.ssa M.E. Ruggiero. Genova Decr. Rett. 2150 del 22/05/2018
Tipologia: Non finanziato
Rilevanza: regionale
Partecipazione in qualità di responsabile operativo alla Convenzione Quadro di Ricerca di Ateneo, Università degli Studi di Genova, dipartimento Architettura e Design e i Rotary di Genova. Responsabile scientifico prof.ssa M.E. Ruggiero. Decr.Rett.2150 del 22/05/2018 - dal 06.03.19 al 05.03.20.
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: nazionale
Il progetto prevede, tra i vari temi affrontati, la strutturazione di un percorso turistico focalizzato sulla Lanterna di Genova, monumento storico dalle importanti valenze architettoniche, urbanistiche e simboliche.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
Progetto finanziato da Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e dal Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana per lo studio delle compagnie di navigazione, dei flussi di merci e passeggeri nel porto di Genova nel ‘900. Risultati confluiti in una piattaforma multimediale.
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: regionale
I resti archeologici in metallo di una nave romana affondata al largo di Albenga sono stati oggetto di studio per determinare la natura e tipologia dei reperti, il loro grado di alterazione e la loro conservazione
Tipologia: Trasferimento tecnologico (commessa diretta)
Rilevanza: regionale
YACHT CLUB ITALIANO, PERCORSI PER LA VALORIZZAZIONE E IL RESTAURO DELL’IMBARCAZIONE BIGRIN
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Progetto europeo sulle trasformazioni del lavoro marittimo 1850-1920
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Progetto USA
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Progetto di cooperazione, legato alla storia e alle culture del mare e all'idea di isola, isolamento
Breve storia socio-economica della pirateria durante il decennio d'oro 1716-1726
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Scavi archeologici del Riparo Bombrini (Ventimiglia, Imperia). Dagli ultimi uomini di Neandertal ai primi uomini anatomicamente moderni arrivati in Liguria. Tra le varie linee di indagine è incluso anche lo studio dei rapporti tra cacciatori raccoglitori paleolitici e risorse marine.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Ricerca sulla transizione dalla vela al vapore tra XIX e XX secolo in area mediterranea
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
Ricerca finanziata dal dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: internazionale
Studio di diversi siti paleolitici italiani inerenti alla transizione Uomo di Neandertal e Homo sapiens (o uomo anatomicamente moderno). Tra le varie linee di indagine è incluso anche lo studio dei rapporti tra cacciatori raccoglitori paleolitici e risorse marine.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
Studi di caso in situazioni di frontiera. In alcuni casi la migrazione via mare è al centro della ricerca (es. Pozzallo)
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
L’obiettivo della ricerca è quello di individuare un percorso per la comprensione dell’evoluzione dell’arte, della scienza e della costruzione navale attraverso lo studio e l’analisi dell’ampio patrimonio iconografico artistico e documentario in senso stretto.
Tipologia: Ricerca (con bando competitivo)
Rilevanza: nazionale
Il progetto include interviste e studi di caso sulle migrazioni via mare e l'esperienza dell'attraversamento del mediterraneo.