Eventi e conferenze

Eventi passati

1 settembre 2023: Workshop "Conservation and sustainable use of marine biological diversity of areas beyond natural jurisdiction"

Nel contesto della EULoS Summer School on European Union and the Law of the Sea nella giornata di venerdì 1 settembre 2023 si è tenuto un workshop dal titolo "Conservation and sustainable use of marine biological diversity of areas beyond natural jurisdiction". Dopo il benvenuto da parte del Prof. Dr. Andree Kirchner e del Prof. Dr. Lorenzo Schiano di Pepe, è seguita un'introduzione del Centro del Mare (UniGe) da parte del Presidente, Prof. Dr. Marco Giovine, e numerosi interventi.

Dove e quando

Palazzo San Giorgio, Sala del Capitano, via della Mercanzia 2, Genova - Venerdì 1 settembre 2023 dalle 9 alle 12.45

Per maggiori informazioni consultare la locandina in allegato: https://mare.unige.it/sites/mare.unige.it/files/2023-08/EULoS_Workshop_…

Incontro pubblico di presentazione del Centro del Mare

Nell'ambito del gran finale di The Ocean Race si è svolto un incontro pubblico di presentazione del Centro del Mare (UniGe) che ha visto la partecipazione del Comitato Tecnico Scientifico, dell'Advisory Board e degli affiliati del Centro. Dopo i saluti istituzionali da parte della Prorettrice Vicaria dell'Università degli Studi di Genova, vi sono stati gli interventi del Presidente del Centro del Mare, del Presidente dell'Advisory Board, del Coordinatore del Dottorato in Scienze e Tecnologie del Mare, nonchè una presentazione dei gruppi di lavoro attivati e un momento di discussione generale.

Dove e quando

Ocean Live Park, Padiglione Jean Nouvel, Fiera di Genova dalle ore 15 alle ore 17 circa

Per maggiori informazioni consultare la locandina in allegato: https://mare.unige.it/sites/mare.unige.it/files/2023-07/locandina%20eve…

Conferenza "Ecosistemi marini costieri: quando conservare non basta"

La prof.ssa Mariachiara Chiantore, Professore Associato in Ecologia presso l'Università degli Studi di Genova, ha tenuto una conferenza dal titolo "Ecosistemi marini costieri: quando conservare non basta". L'Unione Europea e le Nazioni Unite, tramite la EU Biodiversity Strategy to 2030, la UN Decade on Ecosystem Restoration 2021-2030 e la EU Restoration Law, tuttora in discussione, ci stanno indicando la necessità di andare oltre la sola conservazione degli ecosistemi marini e terrestri e ci esortano ad implementare azioni di restauro ambientale per raggiungere l'ambizioso target di restaurare almeno il 20% del territorio UE entro il 2030. Il seminario ha trattato di alcuni esempi di restauro ecologico di specie ed ecosistemi marini costieri dove, all'interno di progetti Life e del Centro Nazionale di Biodiversità (finanziato dal PNRR), si stanno affrontando queste tematiche con particolare riferimento alle coste liguri.

Dove e quando

Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Palazzo Ducale di Genova, giovedì 4 maggio 2023 ore 17

Presentazione del volume "Il Promontorio di Portofino: 200 anni di biologia marina"

In occasione del 25°esimo anniversario dell'istituzione dell'Area Marina Protetta di Portofino è stato presentato il volume "Il Promontorio di Portofino: 200 anni di biologia marina" a cura di Giorgio Bavestrello, cui è seguito un piccolo rinfresco.

Dove e quando

Venerdì 21 aprile 2023, ore 15, Castello Brown di Portofino

Per maggiori informazioni consultare la locandina in allegato: https://mare.unige.it/sites/mare.unige.it/files/2023-03/Presentazione_P…

Lectio Magistralis "Ships and Seafaring Routes in the Mediterranean between East and West"

La marineria è stata, fin dall'antichità, un elemento cruciale dei contatti culturali e commerciali nel Mediterraneo, e si è sviluppata insieme ai saperi e alle tecnologie della cantieristica. La rotta marittima della costa levantina collegava l'Asia Minore, Cipro, la Siria, la Fenicia, la Terra d'Israele e l'Egitto. Navi e flotte attraversavano queste acque, assicurando la prosperità delle città marittime e dei porti minori. La conferenza, tenuta dal prof. Nadav Kashtan (Department of Conservation Studies, Western Galilee College, Akko), ha trattato rotte, pericoli, tempeste, naufragi e salvataggi nel corso di viaggi famosi, come le navigazioni del re Erode e Paolo di Tarso tra la Giudea, la Grecia e Roma.

Dove e quando

Giovedì 20 aprile 2023, ore 17.30, Società Ligure di Storia Patria, Palazzo Ducale di Genova

Per maggiori informazioni sul programma e il tema della conferenza consultare la locandina in allegato https://mare.unige.it/sites/mare.unige.it/files/2023-04/Invito%20Lectio…

L'Università di Genova all'Ocean Live Park di Cape Town  

Dopo la partecipazione all'Ocean Live Park, il villaggio per la partenza di The Ocean Race, ad Alicante (Spagna), l'Università degli Studi di Genova ha presenziato anche al Pavilion di Genova nella tappa di Cape Town mercoledì 22 febbraio 2023 dalle ore 10 alle ore 16. Dopo un'introduzione sull'Università degli Studi di Genova e le sue relazioni internazionali sono seguiti vari interventi, tra i quali una presentazione del Centro del Mare alle ore 12.

Dove e quando

Ocean Live Park, Cape Town, Sudafrica, 22 febbraio 2023

Per dettagli sugli interventi UniGe al Pavilion di Genova consultare la locandina in allegato al seguente link: https://mare.unige.it/sites/mare.unige.it/files/2023-02/Unige_CapeTown%…

Per maggiori informazioni su The Ocean Race consultare il seguente link:

https://theoceanracegenova.com/news/a-tutta-velocit-verso-citt-del-capo…

Presentazione della Sustainable Blue Economy Partnership (SBEP)

Dove e quando

Giovedì 12 gennaio 2023, ore 14-17, Sala Conferenze, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli

Il Cluster Tecnologico Nazionale Blue Italian Growth (CTN-BIG), la Stazione Zoologica Anton Dohrn e l'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea hanno organizzato una sessione di approfondimento della partnership "A climate neutral, sustainable and productive blue economy Partnership (SBEP)".

Una delle ambizioni della SBEP è quella di contribuire agli obiettivi politici europei del Green Deal, la digital transformation e il post-covid recovery. Nel corso di questa sessione i principali soggetti coinvolti hanno fatto un excursus di tutti i principali aspetti legati alla SBEP, con dettagli sui bandi anche in relazione alle modalità di candidatura e ai criteri di eleggibilità, con particolare riferimento al mondo delle imprese. 

Per maggiori dettagli sull'agenda dell'incontro consultare la locandina allegata.

Genova in "vetrina" all'Ocean Live Park di Alicante 

Nell'Ocean Live Park, il villaggio per la partenza di The Ocean Race ad Alicante (Spagna), è stato inaugurato il Pavilion di Genova, un padiglione in cui i visitatori hanno potuto esplorare le bellezze della città e dell'intera Liguria mentre le aziende hanno avuto la possibilità di sviluppare nuove opportunità di business con realtà provenienti da tutto il mondo.

La storica regata The Ocean Race arriverà per la prima volta in Italia, con il "Grand Finale" di Genova, che si conferma sempre più capitale mondiale della vela e della nautica grazie all'importante presenza a fianco di The Ocean Race. 

Mercoledì 11 gennaio, l'Università di Genova ha presentato le proprie eccellenze nel campo della ricerca legata al mare e alla sostenibilità.

Per maggiori informazioni sul Pavilion di Genova e le attività insieme a The Ocean Race consultare il seguente link:

https://smart.comune.genova.it/comunicati-stampa-articoli/genova-%E2%80%9Cvetrina%E2%80%9D-ad-alicante-con-il-pavilion-una-straordinaria-promozione

Per maggiori dettagli sulle presentazioni Unige all'Ocean Live Park consultare la locandina.

Lancio del Progetto Life Pinna "Un mollusco da salvare"

Dove e quando

Venerdì 2 dicembre 2022, ore 9.30 - 15.30, Galata Museo del Mare, Calata Ansaldo De Mari 1, Genova

Questo evento pubblico si è svolto in occasione del lancio del progetto "Un mollusco da salvare. Il progetto LIFE Pinna per la conservazione di Pinna Nobilis". Dopo la registrazione dei partecipanti (ore 9-9,30), è seguita l'apertura dei lavori  da parte di Rossella Bertolotto, Direttore Scientifico ARPAL, le 4 sessioni (a partire dalle ore 9,40) e infine la premiazione del concorso fotografico "Vita tra gli scogli" alle ore 15,30, con la presentazione dei vincitori e la consegna dei premi. 

Per ulteriori informazioni sui contenuti delle varie sessioni e i moderatori dell'evento consultare la locandina e il programma in allegato

Blue skills 2022

Il Genova Blue District con i suoi partner ha organizzato l'evento "Blue skills", un'importante occasione per scoprire le nuove competenze richieste dalla transizione verde e digitale della Blue Economy e per incontrare numerose aziende e professionisti dei settori dell'economia e degli sport del mare. 

In entrambe le giornate c'è stata la possibilità di fare colloqui con le aziende partecipanti.

Per maggiori informazioni sull'evento e sui partecipanti consultare il seguente link:

https://www.genovabluedistrict.com/eventi/blue-skills/

e la locandina allegata in fondo alla pagina.

Dove e quando

24 e 25 novembre 2022, Genova Blue District 

Conferenza "Il linguaggio settoriale marittimo" - dott.ssa Chiara Albericci

Dove e quando

Mercoledì 23 novembre 2022, ore 12.30-13.30, Polo Didattico Unige, aula C, via delle Fontane 10, Genova

L'argomento della conferenza

La dott.ssa Chiara Albericci, docente di inglese marittimo presso l'Accademia Italiana della Marina Mercantile a Genova, ha tenuto una conferenza dal titolo "Il linguaggio settoriale marittimo".

Il linguaggio marittimo, da distinguere da quello nautico e diportistico, ha tutte le carte in regola per essere considerato una lingua speciale: uso ristretto ad un gruppo di lavoratori o esperti del settore, terminologia propria, particolare sintassi...

Eppure viene raramente, se non per niente, considerato e trattato alla pari dei suoi "colleghi" linguaggio di specialità economico, medico e giuridico.

Soprattutto in una città come Genova, la cui storia e il cui sviluppo sono intrinsecamente legati al mare, e in cui tutt'oggi il porto dà lavoro a molte persone, il linguaggio settoriale marittimo dovrebbe essere maggiormente conosciuto e studiato.

Partendo dall'esperienza accademica maturata all'Università degli Studi di Genova nella triennale e magistrale di Traduzione ed Interpretariato, passando per la sua esperienza lavorativa di docente di Inglese Marittimo all'Accademia della Marina Mercantile a Genova, la dott.ssa Alberici ha esposto in questo incontro le caratteristiche della lingua speciale marittima e come viene utilizzata nel mondo del lavoro da parlanti italofoni e anglofoni.

Marine Robotics Workshop 

Dove e quando

Venerdì 7 ottobre 2022 ore 10-13, ISA - Room 19 c/o Istituto Superiore Antincendi, via del Commercio 13, Roma

Nell'ambito della 4^ Conferenza Italiana di Robotica e Macchine Intelligenti di I-RIM i Prof. Gianluca Antonelli (Università di Cassino) e Giovanni Indiveri (Università degli Studi di Genova) hanno organizzato il Marine Robotics Workshop.

Argomento del Workshop

Oltre il 70% della superficie del nostro pianeta è costituito dall'acqua e oltre il 96% dell'acqua della Terra si trova negli oceani. L'oceano ospita una grande quantità di risorse naturali e gioca un ruolo chiave nei processi di cambiamento ambientale e climatico. La robotica può fornire strumenti fondamentali per studiare, capire e sviluppare l'ambiente marino. La robotica marina è caratterizzata da sfide specifiche collegate alle condizioni fisiche avverse e dure (pressione sottomarina, onde, maree, correnti, salinità, incrostazione ecc.) così come problemi tecnologici (non disponibilità di trasmissioni elettromagnetiche sottomarine, comunicazioni acustiche a bassa larghezza di banda, complesse policy di gestione energetica ecc.)

Lo scopo del workshop era quello di coprire l'ampia gamma di interessi scientifici, industriali e applicativi della robotica marina. Il linguaggio era tecnico ma non accademico, per rendere i contenuti fruibili ad un'audience non necessariamente altamente specializzata. I relatori hanno illustrato gli ultimi trend e tecnologie e hanno fornito uno sguardo su possibili sviluppi futuri.

Per il programma completo del workshop consultare la locandina in allegato

Per maggiori informazioni sulla 4^ Conferenza Italiana di Robotica e Macchine Intelligenti di I-RIM visitare il sito https://i-rim.it/it/conferenza-i-rim-2022/

MetroSea 2022

Ultimo aggiornamento 4 Settembre 2023